Studiare Economia e Business Analytics

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Business Analytics (LM-56) si propone di fornire agli studenti gli strumenti per lo studio dell'economia digitale, del business analytics, della data science e dell’intelligenza artificiale per la risoluzione di problemi di natura economica e aziendale. Il corso ha l’obiettivo di soddisfare la continua e crescente domanda di figure professionali caratterizzate da elevatecompetenze e abilità nell'analisi e nella gestione delle dinamiche legate al processo di digitalizzazione delle attività tramite la formazione di figure professionali capaci di gestire i processi di transizione digitale e le logiche di utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito economico e aziendale.

 

                

 

SCHEDA SINTETICA

  • Classe di Laurea: LM-56 in Scienze dell'Economia
  • Tipo di Corso: Corso di Laurea Magistrale
  • Crediti: 120 CFU
  • Durata del Corso: 2 anni
  • Modalità di accesso: accesso libero
SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà un livello di preparazione adeguato per una sua collocazione in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale. In particolare, il Corso di Studio prepara alle professioni di: specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, analisti di sistema, imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi informatici e di telecomunicazione, statistici, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche, analisti e progettisti di basi dati, specialisti nell'acquisizione di beni e servizi, analisti di mercato, specialisti dei sistemi economici, specialisti in sicurezza informatica.

REQUISITI DI ACCESSO

Possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la laurea triennale in una delle seguenti classi:

- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04);

- L-33 Scienze economiche (D.M. 270/04);

- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99);

- 28 Scienze economiche (D.M. 509/99);

oppure che abbiano acquisito i seguenti crediti formativi universitari:

- SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; M- GGR/02 minimo 15 cfu;

- SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 15 cfu;

- SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS S/06; INF/01; MAT/06; MAT/09 minimo 15 cfu;

- IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 6 cfu.

E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 5 cfu). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.

Fermo restando i requisiti di ammissione, come richiesto dalla normativa vigente, viene valutato in ingresso anche il possesso di una adeguata preparazione personale che viene accertata attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica.

La personale preparazione è ritenuta adeguata in caso di titolo di studio conseguito con votazione finale non inferiore a 88/110 in una classe di laurea che, ai sensi della normativa vigente, consente l’accesso diretto al corso di laurea magistrale.

Negli altri casi, la domanda di ammissione al CdS è esaminata da un'apposita Commissione del corso di studio, che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso un'analisi dei programmi di insegnamento) al fine di verificare che lo studente abbia le competenze necessarie per seguire con profitto il percorso di studio.

Tale commissione può ritenere la preparazione personale: a) adeguata con conseguente accettazione dell'ammissione al corso di laurea magistrale; b) non adeguata con conseguente rifiuto dell'ammissione al corso di laurea. Tale Commissione valuta altresì il possesso dei requisiti curriculari nei casi non ricompresi nelle tipologie specificatamente ammesse. In caso di mancanza dei suddetti requisiti sono previste forme di integrazione curriculare in termini di crediti formativi universitari da assolvere prima di acquisire crediti formativi relativi alle attività previste nel piano di studi.

COSA SI STUDIA

I settori disciplinari sono quelli individuati dal Ministero per l’accreditamento dei corsi di laurea magistrale in Scienze dell’Economia:

  • Politica Economica,
  • Economia Applicata,
  • Economia Aziendale,
  • Statistica Economica,
  • Statistica,
  • Informatica,
  • Diritto dell’Economia.

Le tematiche specifiche approfondite nei singoli settori disciplinari riguardano lo studio dell’economia dell’ICT, l’analisi dei settori e dei mercati dell’economia digitale, l’analisi strategica, la pianificazione strategica, i sistemi informativi per le decisioni aziendali, la data science, il machine learning, con particolare riferimento allo studio dei big data, l’acquisizione e l’organizzazione delle basi di dati, i fondamenti dei big data  ed i principi della sicurezza informatica applicata alle reti, le basi dell'intelligenza artificiale, lo studio della disciplina dei processi informatici che governano le transazioni sui mercati finanziari, le tecniche innovative di finanziamento delle imprese, i problemi giuridici posti dalla raccolta, dall’interconnessione e dall’utilizzo di grandi quantità di dati, con particolare riguardo alla privacy, alla natura giuridica e alla titolarità dei dati.

PERCORSO FORMATIVO


INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
  • DOCENTE
  • Alessandro Sarra
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/06 
  • AMBITO
  • Economico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Michele Antonio Rea; Patrizia Di Tullio
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/07 
  • AMBITO
  • Aziendale 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Paolo Postiglione
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-S/03 
  • AMBITO
  • Statistico-matematico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Massimo Del Gatto
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/01 
  • AMBITO
  • Economico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
6 CFU a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Marialuisa Gambini
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/01 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Fabio Fioravanti
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • INF/01 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Maurizio Parton
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • MAT/03 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
6 CFU a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Alessandro Marra
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/06 
  • AMBITO
  • Economico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Massimo Del Gatto
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/01 
  • AMBITO
  • Economico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 



INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
 
  • DOCENTE
  • Fabio Fioravanti
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • INF/01 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
  • DOCENTE
  • Luca Moscardelli
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • INF/01 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
  • DOCENTE
  • Luigi Ippoliti
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-S/01 
  • AMBITO
  • Statistico-matematico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Francesco Accettella
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • IUS/05 
  • AMBITO
  • Giuridico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
20 
  • CFU
  • 20 
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • PROFIN_S 
  • AMBITO
  • Per la prova finale 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • E - Lingua/Prova Finale 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
  • DOCENTE
  • Roberto Benedetti
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-S/03 
  • AMBITO
  • Statistico-matematico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • NN 
  • AMBITO
  • Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • S - Per stages e tirocini 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
6 CFU a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Laura Berardi
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/07 
  • AMBITO
  • Aziendale 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Giovanni Pino
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SECS-P/08 
  • AMBITO
  • Aziendale 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 


VUOI PARLARE CON NOI?

Per poter chiedere informazioni dettagliate via email, o richiedere un appuntamento personalizzato, è possibile contattare il Presidente del Corso di Studio (Prof. Paolo POSTIGLIONE) o il Referente dell'orientamento (Prof.ssa  Marialisa MAZZOCCHITTI) .

Marialisa Mazzocchitti

Marialisa Mazzocchitti

Paolo Postiglione

Paolo Postiglione

 

 

 

 



Per avere qualsiasi tipo di informazione puoi scrivere al Presidente, Prof. Paolo Postiglione, paolo.postiglione@unich.it o al Resposabile dell'Orientamento, Prof.ssa Marialisa Mazzocchitti, m.mazzocchitti@unich.it .

I nostri webinar saranno publicizzati a questo link.

Contatti

Presidente:
Prof. Paolo Postiglione
e-mail: paolo.postiglione@unich.it

Segreteria didattica:
sig.ra Erika Malandra
e-mail: erika.malandra@unich.it

Responsabile orientamento:
Prof.ssa Marialisa Mazzocchitti
e-mail: m.mazzocchitti@unich.it

Viale Pindaro, 42 - 65127 Pescara
Tel: +39 085 4537560
Fax: +39 085 4537639 - 7565 - 7956
PEC: dipartimento.economia@pec.unich.it

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram