Rischi di sicurezza. Minacce e contromisure.
Crittografia simmetrica ed asimmetrica.
Uso della crittografia per garantire proprietà di sicurezza (p.e., autenticazione, confidenzialità, integrità, non-repudiabilità).
Altri usi della crittografia (p.e blockchain).
Sicurezza dei sistemi operativi e di rete.
Sicurezza dei dati e dei programmi.
Rischi di sicurezza. Minacce e contromisure.
 Cybercrimine. Il Deep e Dark Web.
 Sicurezza fisica e sociale.
 Classificazione delle minacce e delle vulnerabilità.
 Informatica forense. Aspetti legali e normativi. 
Crittografia simmetrica ed asimmetrica.
 Problema dello scambio delle chiavi.
 Approcci basati su KDC (Key Distribution Center).  Kerberos.
 Approcci basati su PKI.
 Liste di revoca e OCSP.
Uso della crittografia per garantire proprietà di sicurezza (p.e., autenticazione, confidenzialità, integrità, non-repudiabilità).
 PKI X.509 e certificati. 
 Firma digitale.
 Posta Elettronica Certificata (PEC).
 Nozione di QES (Qualified Electronic Segnature). PKCS#7
 Limiti della crittografia. Sistemi crittografici quantistici
Altri usi della crittografia (p.e blockchain).
 Blockchain e Distributed Ledger. 
 Bitcoin ed altre criptovalute.
 Smart contracts.
Sicurezza dei sistemi operativi e di rete.
 Gestione degli utenti e delle autorizzazioni.
 Gestione delle password e delle identità. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
 Le reti TCP/IP.
 Attacchi su rete (spoofing, flooding, poisoning, denial of service).
 Firewall e proxy.
 Reti private virtuali (VPN) con IPSec e SSL.
 Sicurezza Web e cloud. HTTPS.
Sicurezza dei dati.
 Tipologie e strategie di backup.
 Conservazione digitale.
 Business continuity e disaster recovery.
 Privacy e profilazione utente.
 Trattamento dei dati personali in base al Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) 
 
Sicurezza dei programmi
Software dannoso (virus, worm, spyware, trojan, ransomware, etc.).
 Buffer overflow.
 SQL injection e Cross-site scripting (XSS)
 Security testing.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693