• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    QUAGLINO G.P., CORTESE C.G., (2003), Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può divenire una squadra eccellente, Raffaello Cortina Milano.

    Aguinis, H. (2013) Team Performance, Edinburgh Business School
    breve dispensa reperibile online: https://www.ebsglobal.net/documents 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi fornendo agli studenti le chiavi di lettura psicologico-sociali indispensabili a comprendere le
    dinamiche di gruppo e di problem solving all'interno dei diversi contesti organizzativi, sia in vista del
    possibile impiego come collaboratore tecnico nelle organizzazioni, sia in vista della continuazione degli studi nelle lauree magistrali relative.
    Nel dettaglio, lo studente dovrà sviluppare le conoscenze relative ai principali modelli di team management, con un'attenzione particolare alla gestione e valutazione delle performance e del problem solving. 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al
    calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e pratiche, comprensive di analisi di caso, con un mix di metodiche didattiche ispirate al blended learning. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche
    dell’apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la
    comprensione degli argomenti trattati. Allo stesso modo alcune esercizi proposti dal docente permettono di
    verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
    La frequenza è facoltativa ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame scritto con domande aperte, senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
    Voti in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     

Performance Management

Sistemi di riconoscimento nei contesti organizzativi

Performance Management Process

Performance Management
e pianificazione strategica

La misura dei risultati e dei comportamenti

Le dimensioni psico-sociali del gruppo

Il lavoro di Gruppo

Problem Solving

Gestione delle performance e sviluppo organizzativo

Performance Management

Sistemi di riconoscimento nei contesti organizzativi

La teoria dell'Equità

Performance Management Process

Performance Management
e pianificazione strategica

Il Goal Setting

La misura dei risultati e dei comportamenti

Le dimensioni psico-sociali del gruppo

Il lavoro di Gruppo

Ingroup e outgroup

La comunicazione nei gruppi

La pragmatica della comunicazione organizzativa

Problem Solving

Gestione delle performance e sviluppo organizzativo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram