Guida all'immatricolazione

Conoscenze richieste per l'accesso  

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics occorre essere in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale. In particolare, possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la laurea triennale in una delle seguenti classi:

- L-18 – Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04);

- L-33 – Scienze economiche (D.M. 270/04);

- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99);

- 28 Scienze economiche (D.M. 509/99).

Inoltre, possono essere ammessi al CdS, tutti coloro che sono in possesso di un titolo di studio secondo il previgente ordinamento quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. È consentito l’accesso al corso di laurea magistrale anche ai laureati in classi triennali diverse da quelle sopraelencate, purché siano stati acquisiti, anche mediante integrazione curriculare, i seguenti crediti formativi universitari:

- SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 12 cfu;

- SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 12 cfu;

- SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS S/06; INF/01; MAT/06; MAT/09 minimo 12 cfu;

- IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 4 cfu.

E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 4 cfu). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o nel complesso. L'iscrizione è subordinata alla verifica della personale preparazione. L'adeguatezza della personale preparazione sarà verificata con le modalità specificate nel regolamento didattico del CdS.

Fermo restando i requisiti di ammissione, come richiesto dalla normativa vigente, viene valutato in ingresso anche il possesso di una adeguata preparazione personale che viene accertata attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. La personale preparazione è ritenuta adeguata in caso di titolo di studio conseguito con votazione finale non inferiore a 88/110 in una classe di laurea che, ai sensi della normativa vigente, consente l’accesso diretto al corso di laurea magistrale.

Negli altri casi, la domanda di ammissione al CdS è esaminata da un'apposita Commissione del corso di studio, composta dal Presidente del CLEBA Prof. Paolo POSTIGLIONE, dal Prof. Alfredo CARTONE e dalla Sig.ra Erika MALANDRA, che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso un'analisi dei programmi di insegnamento) al fine di verificare che lo studente abbia le competenze necessarie per seguire con profitto il percorso di studio. Tale commissione può ritenere la preparazione personale:

a) adeguata con conseguente accettazione dell'ammissione al corso di laurea magistrale;

b) non adeguata con conseguente rifiuto dell'ammissione al corso di laurea.

Tale Commissione valuta altresì il possesso dei requisiti curriculari nei casi non ricompresi nelle tipologie specificatamente ammesse. In caso di mancanza dei suddetti requisiti sono previste forme di integrazione curriculare in termini di crediti formativi universitari da assolvere prima di acquisire crediti formativi relativi alle attività previste nel piano di studi.

Immatricolazione, tasse e contributi 

Le informazioni sull'iscrizione, le tasse ed i contributi per l'A.A. 2025/2026

Per i Corsi di Laurea Magistrale biennali ad accesso libero l’ammissione avviene a seguito della procedura di prevalutazione di seguito indicata.

Accede alla prevalutazione:

chi possiede il titolo di studio previsto per l’ammissione dall’ordinamento del Corso di interesse;

chi ha conseguito tutti i Crediti previsti dal piano di studio del Corso di Laurea triennale ad eccezione di quelli relativi all’esame finale ancora da sostenere.

La procedura di prevalutazione online è attiva dal 1° luglio 2025 al 30 aprile 2026:

Coloro già in possesso del titolo di accesso o che conseguiranno il titolo di accesso entro il 31 gennaio 2026 devono richiedere la prevalutazione entro il 31 gennaio 2026. Oltre tale termine, all’atto dell’eventuale immatricolazione, sarà dovuta una maggiorazione di € 250,00.

Coloro che conseguiranno il titolo di accesso oltre la data del 31 gennaio 2026, devono richiedere la prevalutazione entro il 30 aprile 2026 senza maggiorazioni.

La prevalutazione va richiesta con la seguente procedura:

1. collegarsi all’apposito servizio https://udaonline.unich.it 

-Nuove/i utenti (privi di credenziali di accesso): selezionare nel menu in alto a destra la voce “REGISTRAZIONE” ed effettuare la registrazione web inserendo i propri dati personali o in alternativa la registrazione con SPID. Inserire la password prescelta per ottenere il rilascio delle credenziali di accesso attraverso la conferma del “riepilogo della registrazione” e infine procedere all’autenticazione nella sezione “Area Riservata” inserendo alla voce “LOGIN” le chiavi di accesso (nome utente e password) rilasciate dalla procedura oppure utilizzando “Entra con SPID”, qualora posseduto.

-Utenti già in possesso di credenziali di accesso (nome utente e password): NON devono effettuare una nuova registrazione ma autenticarsi alla voce “LOGIN” inserendo user id e password oppure utilizzando “Entra con SPID”, qualora posseduto nella sezione “Area Riservata

(nel MENU in alto a destra).

2. Effettuato il login, selezionare le voci di menu “SEGRETERIA” - “PREVALUTAZIONE” allegando la documentazione utile secondo le indicazioni ivi riportate (per chi ha conseguito il titolo di accesso in Ud’A la documentazione è acquisita d’Ufficio).

3. Al termine delle operazioni richieste, chiudere la procedura online seguendo le indicazioni ivi riportate. N.B. È possibile presentare domanda di prevalutazione per l’accesso a più Corsi di Laurea Magistrale.

Le Commissioni dipartimentali incaricate per la valutazione delle domande disporranno uno dei seguenti giudizi:

a) esito positivo della prevalutazione e autorizzazione all’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale:

-chi alla data di presentazione della domanda di prevalutazione è già in possesso del titolo di Laurea, potrà immatricolarsi solo a seguito del ricevimento via e-mail di apposita comunicazione di idoneità all’immatricolazione (la comunicazione viene inviata dall’indirizzo no-reply@unich.it). L’immatricolazione potrà essere effettuata entro il termine ordinario del 5 novembre 2025 oppure entro 10 gg dal ricevimento della comunicazione e-mail di cui sopra. Oltre tali termini verrà applicata la maggiorazione prevista nel Riepilogo adempimenti tenuto conto della tardività dell’adempimento.

-Chi alla data di presentazione della domanda di prevalutazione ha conseguito tutti i CFU previsti dal proprio piano di studio ad eccezione di quelli relativi all’esame finale, potrà preimmatricolarsi in attesa del conseguimento del titolo oppure immatricolarsi entro i 10 gg successivi al conseguimento del titolo finale, in entrambi i casi senza applicazione di maggiorazione. Oltre tale termine verrà applicata la maggiorazione prevista nel Riepilogo adempimenti, scadenze e contributi del presente Manifesto tenuto conto della tardività dell’adempimento;

b) sospensione del giudizio finale qualora la Commissione ritenga necessaria una prova e/o colloquio volto alla verifica della adeguatezza della preparazione personale. All’esito positivo di tali verifiche la/il candidata/o potrà procedere all’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale secondo le modalità di cui alla lettera a);

c) non ammissione per mancanza dei requisiti curriculari richiesti. In tali casi la/il candidata/o dovrà tener conto delle indicazioni rese dalla Commissione circa le integrazioni ritenute necessarie e – una volta recuperate – presentare nuova domanda di prevalutazione entro i termini stabiliti nel presente Manifesto.

N.B. Le domande di prevalutazione e i relativi esiti sono validi esclusivamente per l’A.A. 2025/2026

Per informazioni sul Corso di studio e sull'iscrizione contattare il Presidente Prof. Paolo Postiglione paolo.postiglione@unich.it 

 

Per ulteriori informazioni sugli adempimenti e  le procedure amministrative contattare:

Student Point - Pescara

Campus di Pescara - Viale Pindaro 42, Pescara

tel: +39 085 4537399

Orario: dal lunedì al venerdì ore 09.00 - 13.00

 

Segreteria studenti

tel: +39 085 4537633 | fax: 085 4537635

email: segreteria.economia@unich.it -  segr.economia@pec.unich.it

Orario: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 12.00

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram