Il Corso, articolato in due moduli, è dedicato allo studio dei principali profili del diritto dell’innovazione economica, con una particolare attenzione ai profili riguardanti il mercato tecnologico dei servizi finanziari.
I Modulo) 
Il diritto dell’innovazione economica e il mercato tecnologico dei servizi finanziari. 
I diversi approcci di regolamentazione e di supervisione. Le principali fonti normative. 
L’automazione dei processi e dei servizi. 
Le piattaforme: funzioni, opportunità e rischi. 
L’impatto dei Big Data sui servizi finanziari: la tutela dei dati personali e i profili di concorrenza. 
La trasparenza e l’informazione nel settore finanziario.
II Modulo) 
I servizi di investimento, i contratti e l’innovazione tecnologica.
L’analisi finanziaria automatizzata: la consulenza finanziaria robotizzata. La gestione di patrimoni robotizzata. 
Il trading algoritmico.
L’utilizzo delle tecnologie per il finanziamento delle imprese: l’equity-based crowdfunding. Il peer to peer (o lending) crowdfunding. 
L’initial coin offering.
I servizi di pagamento e l’innovazione tecnologica. 
Monete complementari e valute virtuali. La Blockchain. La Distributed Ledger Technology. 
La Cybersecurity e l’antiriciclaggio.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693